Ogni giorno nascono nuovi gadget e nuove applicazioni che, per semplificarci la vita o anche solo per intrattenerci, ci legano sempre più strettamente alla Rete. L’Internet delle cose, così come lo straordinario successo dei social network, rende ormai difficile immaginare una vita senza connessione.
Noi invece ci abbiamo provato. E abbiamo immaginato cosa succederebbe se Internet si spegnesse anche solo per un giorno.
Sebbene alcuni siano convinti che esista IL pulsante di Internet, per interrompere la connessione di intere nazioni se non continenti, le cose stanno diversamente. A spegnere Internet, però, potrebbero essere altri eventi. Disclaimer: parliamo di ipotesi assai remote, alcune a limite del catastrofismo.
1. Tempeste solari. Non succede. Ma se succede…
...dovremo pensare a risolvere ben altri problemi. In un’ipotesi così remota, comunque, Internet smetterebbe di funzionare insieme a molti altri dispositivi alimentati dalla rete elettrica.
2. Danni ai cavi sottomarini che trasportano i dati Internet
Parliamo ovviamente di strutture continuamente sottoposte a controlli di sicurezza e quindi a rischio limitato, ma non per questo indistruttibili. Un danno importante potrebbe perciò interrompere la connessione tra continenti per un periodo di tempo variabile e legato ai necessari lavori di ripristino del collegamento.
3. Agitazioni politiche
Questo è lo scenario più realistico ma dalle conseguenze spazialmente più limitate. L’evento si è già verificato in occasione della Primavera Araba del 2011 in Egitto. Anche in Turchia ed Iran, in tempi più recenti, la connessione è stata limitata se non del tutto interrotta. La Cina al momento ha attive limitazioni della rete e gli stessi Stati Uniti stanno cercando di ottenere le necessarie autorizzazioni per controllare le connessioni.
Qualche anno fa avremmo potuto dire tranquillamente: poco. Un istituto americano che si occupa della quantificazione di danni derivanti da possibili attacchi informatici e fisici alla Rete (la Cyber Consequences Unit), nel 2008 aveva valutato che si potevano affrontare senza eccessivi danni economici addirittura quattro giorni di disconnessione.
Al giorno d’oggi la situazione è un po’ cambiata. La stragrande maggioranza delle aziende porta avanti il suo business sia fisicamente che sulle piattaforme online. Uno spegnimento della Rete di un solo giorno causerebbe quindi un enorme danno economico e lo stop delle attività di interi reparti aziendali. Per non parlare delle nuove imprese totalmente digitali, che fioriscono grazie a start up innovative e che danno da vivere a migliaia di persone.
Le conseguenze economiche più importanti le subirebbero sicuramente i colossi della Silicon Valley. Basti pensare al Facebookdown dello scorso marzo. Con un blackout di sole 14 ore, in cui servizi da Facebook ad Instagram, passando per Whatsapp e Messenger, sono stati rallentati o non hanno funzionato, il colosso di Zuckerberg ha registrato un danno di 110 milioni di dollari.
Tralasciando il danno economico, cosa cambierebbe nella produttività dei delle nostre aziende? Sotto questo punto di vista sembrerebbe che non tutti i mali vengano per nuocere. Quando l’evento è stato simulato in aziende che non operavano strettamente nell’ambito del digitale, è stato registrato soltanto un rallentamento nella gestione delle mansioni. La produttività ne è uscita intatta, addirittura aumentata. E come dar torto a quei dipendenti, che non venivano inondati di notifiche né dovevano combattere con la tentazione di dare una scrollatina ai social…
Qui la popolazione mondiale si dividerebbe in due fazioni: chi tirerebbe un sospiro di sollievo e chi rischierebbe seriamente di dare di matto. L’onnipresenza dei social, la connessione continua e a tratti ossessiva di moltissime persone, soprattutto giovani, avrebbe conseguenze importanti a livello psicologico. Chi si sente oppresso dalla situazione e desidera ardentemente un detox digitale (e non sono pochi, ne abbiamo parlato in questo articolo) vivrebbe l’interruzione forzata come una sorta di liberazione. Spesso, infatti, chi non si disconnette non lo fa per esigenze personali ma per venire incontro alle pretese degli altri, smaniosi di poterli contattare in qualsiasi momento.
All’opposto, chi soffre di una vera e propria dipendenza da Internet potrebbe accusare i sintomi di quella che è a tutti gli effetti una crisi d’astinenza. Gli psicologi hanno rilevato i tratti della paranoia in soggetti che sono stati temporaneamente privati della connessione Internet. L’ansia quindi dilagherebbe, sfociando in psicosi e veri attacchi di panico.
Cosa pensi che ti mancherebbe di più se per un giorno staccassero Internet? Cosa non riusciresti a fare che oggi fai grazie alla Rete? Raccontacelo nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.