Quella del titolo vi sembra una banalità? Forse perché siamo tutti talmente immersi in un mondo praticamente plasmato dai social network da non fare più caso ai cambiamenti in atto ormai da tempo, soprattutto se si parla di linguaggio.
Sembra ieri, eppure è passato già molto tempo da quando il problema principale del linguaggio dei giovani sembrava la loro mania di abbreviare le parole, usando cacofonici "xké" o poetici ma stringatissimi TVB. Una questione di fretta? O una necessità generata dal numero limitato di caratteri degli (un tempo) costosi SMS? Fatto sta che quel modo di scrivere è stato praticamente abbandonato dalle nuove generazioni, sostituito da espressioni e acronimi che ai meno giovani sembrano addirittura illegibili. Ecco alcuni dei cambiamenti più eclatanti nel linguaggio e in generale nella comunicazione dei Millennials (e non solo), molti dei quali introdotti dai social network.
Come accennato sopra, gli acronimi un tempo più comuni come TVB sono stati quasi totalmente abbandonati dalle nuove generazioni, che li hanno rimpiazzati con i "cugini" angloamericani. Se non frequentate assiduamente la Rete, vi creerà non poca confusione l'incontro con espressioni come ASAP, LOL, AKA e OT. Sì, perché la caratteristica più evidente del nuovo linguaggio mutuato dai social network è la sua apparentemente inarrestabile deriva verso l'inglese (americano, il più delle volte). Così si userà ASAP (As Soon As Possible) invece di "prima possibile", LOL (Laug out loud) invece di "sto ridendo forte", AKA (As Known As) invece dell'ormai vetusto "alias" latino e OT (Off Topic) al posto di "fuori tema".
Sull'opportunità o meno di usare parole inglesi e derivate (o più in generale i cosiddetti forestierismi) nella lingua italiana è in corso un dibattito che probabilmente non avrà mai fine. Fatto sta che l'utilizzo di parole straniere ha precise motivazioni nell'evoluzione delle lingue, scritte ma soprattutto parlate, ed è un fenomeno del tutto naturale e privo di qualsiasi valenza positiva o negativa.
I motivi per cui l'italiano, specialmente quello dei giovani, sta accogliendo così tante parole angloamericane, possono essere legati ad una necessità di nominare cose e idee nuove che non hanno ancora un corrispettivo nella nostra lingua (ci riferiamo qui soprattutto alle invenzioni tecnologiche che arrivano a getto continuo dalla Silicon Valley, e che in molti casi rischiano di essere ormai superate nel momento in cui la lingua di arrivo ha trovato un termine per definirle), o alla volontà di impiegare un linguaggio più espressivo. Scambieuropei.info, a tal proposito, evidenzia come l'inglese sia spesso utilizzato per esprimere "sfumature semantiche diverse (es. l'inglese in italiano evoca idee di efficienza e modernità, è cool)". Un'ultima motivazione può essere legata alla pigrizia dei parlanti, che adottano, tra due possibili traduzioni di uno stesso termine, quella più breve ed immediata.
Molti termini, però, non vengono solo accolti nel linguaggio dei giovani, soprattutto parlato (anche se la distinzione tra scritto e parlato si fa sempre più labile). Le parole inglesi vengono sempre più spesso utilizzate come base per nuove formazioni linguistiche "ibride". Ne è un esempio lampante la tendenza, sempre più frequente nelle nuove generazioni, ad utilizzare verbi inglesi con desinenze italiane. Vi dice niente il verbo "googlare"? Stessa sorte hanno subito neoformazioni come quotare, postare, flexare, lovvare, drinkare, spoilerare e molti altri, che vengono utilizzati quotidianamente sulle piattaforme social ma anche nell'ambito della colloquialità, e che a chiunque abbia meno di vent'anni sembrano espressioni di una lingua sconosciuta.
In generale si può dire che il linguaggio delle nuove generazioni vada verso un'estrema semplificazione e informalità. Alessandra Perotti, writer coach, denuncia: "Quello che sembra si stia perdendo davvero è la capacità di argomentare, formulare e poi esprimere un pensiero critico, comprendere un testo, saperlo riassumere e poi esporre con chiarezza, decodificare la lingua e usarla per quello che è: uno strumento di comunicazione per relazionarsi con gli altri." Che la semplificazione del linguaggio si stia traducendo velocemente in impoverimento del pensiero?
Le motivazioni di questa semplificazione estrema del linguaggio possono essere ricercate nella velocità dei mezzi utilizzati, media nei quali l'attenzione media dell'utente dura circa 8 secondi, o nella mancanza di rilettura dello scritto, che viene immediatamente trasmesso attraverso piattaforme di messaggistica (appunto) istantanea. L'abitudine di esprimere il più velocemente (e brevemente) possibile il proprio pensiero può nascere anche dalla necessità di ritagliarsi il proprio minuscolo spazio comunicativo in un mare magnum di informazioni che rischiano di inghiottire qualsiasi testo più lungo dei famosi 140 caratteri.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.