Quella degli aspiranti scrittori è una tribù in continuo aumento. Se molti di questi hanno già un’idea più o meno precisa che frulla loro nella testa, sono ben pochi coloro che riescono ad affrontare concretamente la sfida della stesura di un romanzo.
Scrivere un libro comporta un dispendio di tempo ed energie non indifferente, motivo per cui moltissime bozze incomplete restano nei cassetti insieme al sogno di pubblicare il proprio romanzo. Per dare una sferzata di energia a tutte quelle persone che per lavoro o impegni personali si trovano ad accantonare progetti lasciati a metà, può essere utile prendere in considerazione la sfida del NaNoWriMo.
Nano Wrimo sta perNational Novel Writing Month (mese nazionale per la scrittura di un romanzo), un progetto ormai ventennale nato negli USA e che si è poi diffuso a livello internazionale. La sfida è quella di riuscire a scrivere, nell’arco di un mese, 50.000 parole, l’equivalente di un romanzo breve. Il ritmo da tenere per avere buone possibilità di vincere la sfida è quindi di più di 1.600 parole al giorno. Il mese prescelto è quello di Novembre e ha visto nel 2017 la partecipazione di 306.230 aspiranti scrittori. Gli scrittori attivi totali sono addirittura 798.162.
Per partecipare alla sfida è necessario iscriversi sul sito del NaNoWriMo, inserire il proprio progetto a grandi linee e poi… iniziare a scrivere! Alla mezzanotte del 30 Novembre finisce il countdown e, conteggiato il numero totale di parole inserite, si riceve in caso di vittoria un attestato.
Ciò che rende entusiasmante questa sfida è la presenza di una fittissima rete internazionale che, compatta come la più affiatata delle comunità, fa da supporto a chiunque voglia imbarcarsi in questa impresa. Fioriscono i gruppi Facebook dedicati al progetto annuale, quello italiano lo trovi qui
Sulle piattaforme social ci si scambiano consigli, si superano blocchi, si condividono piaceri e nevrosi di una sfida per certi versi estrema.
Perché partecipare al NaNoWriMo? Soprattutto per sfidare se stessi e i propri limiti. La vittoria, infatti, non è sugli altri partecipanti, ma sulla propria pigrizia e sulla procrastinazione. Perciò anche chi non riesce a raggiungere l’agognato obiettivo delle 50.000 parole si può considerare un vincitore della sfida. Quello che si deve fare per vincere, infatti, è semplicemente scrivere!
La prima cosa da fare è sicuramente iscriversi sulla piattaforma ufficiale e, se possibile, accedere ai gruppi social del proprio Paese. La carica e l’entusiasmo che qui si riceveranno sono trascinanti e fondamentali per iniziare il progetto con la maggiore energia possibile.
Per arrivare al primo giorno di Novembre con le idee abbastanza chiare da poter partire subito con la scrittura a pieno ritmo, l’ideale è partecipare al Preptober, la pianificazione del progetto nel mese di Ottobre. I gruppi dedicati su Facebook lo hanno reso un vero e proprio rituale da celebrare tutti insieme, con eventi online e documenti scaricabili. Gli elementi che devono prendere forma nel corso del mese di preparazione sono:
Fonte: persone che hanno accettato la sfida e sono sopravvissute
Hai mai partecipato a iniziative di questo tipo? Te la sentiresti di accettare la sfida del NaNoWriMo per il 2019? Se sì, raccontaci la tua esperienza qui sotto nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.