In principio fu una (fake?) news. Sarebbe uscita dalla bocca di Giulio Tremonti, allora Ministro dell'Economia, la frase che molti hanno letto come una provocazione, altri (tra cui l'interessato, che continua a smentirla con una buona dose di ironia accessoria) disconoscono del tutto: "con la cultura non si mangia".
Da quel momento in poi sono stati moltissimi gli intellettuali che si sono sentiti in dovere di smentire la frase infelice. Ultimi, in ordine di tempo, la professoressa della Bocconi Paola Dubini e il Ministro della Cultura Dario Franceschini, che hanno scritto rispettivamente "«Con la cultura non si mangia» Falso!" e "Con la cultura non si mangia?", due saggi che ruotano intorno alla stessa tematica.
Non sfuggirà ai più attenti il fatto che la certezza della Dubini, che scriveva nel 2018, sia stata rimpiazzata dalla più cauta domanda di un Ministro che scrive dopo una pandemia e nel bel mezzo di una guerra. Vediamo, però, cosa ci dicono i dati nel frattempo.
Nel 2018, quando la Dubini, Professore Associato di Economia Aziendale all'Università Bocconi, scriveva "«Con la cultura non si mangia» Falso!", i dati sulla cultura (riferiti al 2016) erano abbastanza incoraggianti. Eccone alcuni:
Numeri che la facevano giungere a questa conclusione, nel capitolo (non a caso) intitolato "La cultura non rende. Falso!": "È evidente che il sistema della cultura è efficace dal punto di vista economico: se così non fosse, se non producesse ricchezza, non esisterebbero tutte le organizzazioni culturali che ho descritto e non ci sarebbe attività economica. E gli elevati tassi di natalità e mortalità dei settori culturali e creativi testimoniano da un lato la vitalità di queste filiere e anche la difficoltà che incontrano a «stare sul mercato»; difficoltà peraltro comuni alle organizzazioni operanti in moltissimi settori. Da questo punto di vista, gli studi che testimoniano il contributo della cultura all'economia e il ritorno economico dell'investimento in cultura hanno il pregio di mettere in evidenza che - in quanto attori economici - le organizzazioni culturali sono tutt'altro che irrilevanti, anche se poco visibili e generano ricadute preziose".
In sintesi, con la cultura non si mangia quando ci si arrocca su posizioni granitiche e si rifiuta il cambiamento. Come in ogni altro settore.
Leggendo il nuovo lavoro di Dario Franceschini, Ministro dei Beni e le Attività Culturali, si respira una buona dose di speranza. Speranza che non è cieca alle crisi che stiamo vivendo, ma che anzi le prende come spunto per cercare di risollevare le sorti di un Paese quasi intorpidito dopo due anni di pandemia e spaventato dallo spettro della guerra che si sta consumando alle porte dell'Europa. Nella scheda del saggio si legge:
"Dario Franceschini (che dal 2021 è ministro della cultura del governo Draghi, dopo aver ricoperto lo stesso incarico per sei anni nei governi Renzi, Gentiloni e Conte 2) sottolinea come la cultura possa e debba essere non solo una leva di crescita civile, ma “il motore di uno sviluppo economico sostenibile, la chiave per iniziare a costruire il mondo che verrà, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina”. Nel saggio si parla anche di promozione alla lettura: “La vera sfida, quella che dovrebbe appassionare e coinvolgere tutti, istituzioni, autori, editori, distributori vecchi e nuovi, deve essere quella di allargare la platea dei lettori."
E ancora: "La cultura non è solo il racconto di quello che siamo stati e che siamo, è il centro di una strategia per rilanciare lo sviluppo, per costruire un paese più inclusivo e accogliente, più forte nello scenario europeo e internazionale. Un paese aperto al futuro".
La cultura, nel futuro, avrà sfaccettature sempre più ampie e mutevoli. Cambiamento sarà forse la sua parola chiave. Gli interpreti della cultura non saranno solo più curatori di mostre, scrittori, musicisti, ma anche influencer, writers e podcaster. Chi saprà salire su questo treno potrà dire che con la cultura si mangia (ancora).
Massimiliano Tarantino è il Direttore della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e il Responsabile della Comunicazione Corporate e delle Relazioni Istituzionali del Gruppo Feltrinelli, nonché Responsabile, da gennaio 2019, del progetto Feltrinelli Education, startup del Gruppo per le attività formative. Lui è uno di quelli che nella cultura ci credono, che su di essa puntano, investono, innovano. All'Huffington Post ha dichiarato: "Con la cultura direi che non solo si mangia, ma si porta avanti un’identità di paese. Si trova poi una gratificazione personale senza eguali perché è uno dei settori principali in cui è al centro la creatività. [...] La cultura è ovunque. Non possiamo dire che è solo l’economia di chi produce intrattenimento ma è il vero fondo di ogni democrazia. Perché è confronto con l’altro, con sé stessi e con culture altre che ci arricchiscono. Ha un ruolo fondamentale nel senso letterale." (Puoi leggere l'intervista integrale cliccando qui).
Di prospettive future per la cultura italiana parla anche Alessandro Mancini di Fortune Italia. Cita qualche dato, secondo cui nel 2020, solo in Italia, il settore culturale e creativo avrebbe prodotto 84,6 mld di euro di valore aggiunto, con poco meno di 1,5 mln di persone occupate, e vede nella cultura un antidoto ai mali della contemporaneità e un sistema per produrre ricchezza. La cultura, sia materiale che immateriale, può essere, e anzi deve essere, ora più che mai un motore di ripartenza e una luce di speranza per superare le crisi lunghe ed estenuanti che stiamo affrontando in questo difficile decennio.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.