Siamo ostaggio dell'informazione. Non da oggi, non da ieri, ma da anni. Cos'è la post-verità e che ruolo hanno avuto il Covid e la guerra in Ucraina nel cambiamento epocale subito dal mondo dell'informazione?
La Treccani dà questa definizione del concetto di post-verità: "argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando l'opinione pubblica."
Oltre a definire il concetto, il vocabolario che ha accolto il neologismo nel 2017, lo contestualizza retrodatandolo addirittura all'inizio della guerra in Iraq cominciata da George W. Bush.
Nel 2016, sempre a partire da eventi verificatisi oltreoceano, la post-verità è tornata in scena facendo parlare di sé nelle controverse elezioni presidenziali che hanno visto vincitore Donald Trump. C'è addirittura un libro che parla di questo, intitolato: "2016 L'Anno delle post verità: 12 mesi di grandi avvenimenti, raccontati e commentati dalla redazione dell'Agenzia Italia (I fatti che cambiano il mondo Vol. 1)".
Ma cos'è oggi la post verità e perché due eventi di portata mondiale come la pandemia da Covid 19 e la guerra tra Russia e Ucraina hanno riportato in auge questo concetto?
Durante quello che è stata definito dalla giornalista Lisa Lotti "il primo caso di pandemia social della storia" le informazioni ci hanno letteralmente travolti. Accanto alle notizie verificate, basate su fatti appurati e su evidenze scientifiche, si sono però diffuse in modo virale (mai termine fu più azzeccato) le fake news, tra le quali possiamo includere anche le informazioni imprecise, distorte o del tutto prive di fondamento.
Una piccola curiosità su un personaggio che abbiamo incontrato poco fa: il nome di Donald Trump, a fine 2020, appariva nel 38% degli articoli che contenevano informazioni false sulla pandemia. Solo una coincidenza?
Una visione molto chiara su come siano state trattate le informazioni scientifiche al tempo della pandemia da Covid 19 è stata espressa da Trish Greenhalgh, in un articolo tradotto da Federica Frasca per Project Syndicate. Eccone un estratto: "In questo scenario da Alice nel paese delle meraviglie, la risposta pubblica alla scienza è stata così amplificata da diventare impossibile da controllare. I “fatti”, anche quando sono prodotti e pubblicati in buona fede, vengono immediatamente passati attraverso un tritacarne ideologico e sbattuti in uno stampo politico, mentre l’incertezza scientifica diviene un’arma nelle mani di rappresentanti eletti e interessi non eletti. [...] Disinformazione, bugie e mezze verità contorte non sono una novità. Ma come ha affermato il filosofo Jayson Harsin, l’“infodemia” della post-verità che circonda il Covid-19 è più vasta e inquietante di quanto si sia mai osservato in crisi sanitarie precedenti. Per coloro che cercano di trasformare l’informazione in un’arma da utilizzare a fini personali, la sovrabbondanza di preprint scientifici creatasi in risposta alla pandemia è una manna dal cielo.
Il Covid-19 potrebbe aver già cambiato la scienza per sempre. La pandemia e le sue repliche hanno scosso i pilastri su cui poggia la ricerca oggettiva costringendoci a riconsiderare il modo in cui le informazioni accademiche vengono riferite, divulgate e condivise con il pubblico. Non possiamo uscire fuori dalla tana del coniglio e tornare a uno status quo di seminari poco frequentati. Nel prossimo futuro, la scienza sarà una sorta di atto pubblico, e la comunicazione scientifica una lotta senza riserve tra persone in buona fede e troll."
Un luogo comune recita: "la verità è la prima vittima di ogni conflitto". Se questa frase si era già dimostrata vera per le guerre prima di quella appena scoppiata tra Russia e Ucraina, con l'ultimo conflitto si stanno toccando vette inesplorate. La fake news più clamorosa, e per certi versi grottesca, è stata la trasmissione di immagini di un videogioco di guerra all'interno di un telegiornale. Immagini spacciate per quelle di un conflitto reale, che ha coinvolto vite umane reali. Il confine tra vero e falso, a quanto pare, si sposta sempre più in là mentre le notizie viaggiano ad una velocità che (davvero?) non concede quasi più il tempo della verifica.
Se pensiamo che le fake news stiano circolando solo sulle nostre reti e piattaforme, in una nazione relativamente "lontana" dal conflitto, ci sbagliamo di grosso. La vera guerra delle news si sta combattendo nei Paesi direttamente coinvolti dal conflitto, dove la popolazione si sta spaccando, più che sulle ideologie, sulle fonti da cui informarsi.
Se i giovani cercano a fatica le informazioni "libere", e devono ingegnarsi per aggirare i blocchi imposti dal Cremlino su oltre 200 siti di informazione e sui principali social network, la vecchia guardia si affida alle fonti di informazione tradizionali, che portano avanti la propaganda del governo e restano fedeli alle idee del presidente Vladimir Putin.
Qualche consiglio di carattere pratico ci arriva dall'Avv. Luisa Di Giacomo, che si occupa di protezione dei dati e Cybersecurity. In un articolo della fine del mese scorso, non a caso intitolato "Come difendersi dalle fake news ai tempi della guerra ibrida", Di Giacomo spiegava: "come abbiamo visto, ad esempio, durante i due anni della pandemia di Covid19, l’utilizzo di titoli sensazionalistici e di articoli acchiappa click (clickbaiting, letteralmente “esca da click”) è diventata pane quotidiano purtroppo anche per le testate giornalistiche serie. Un titolo forte, possibilmente evocativo di scenari drammatici, colpisce infinitamente di più di un titolo neutro o, Dio non voglia, attinente al contenuto dell’articolo. Il titolo colpisce ed induce a cliccare e una volta cliccato partono i banner pubblicitari e gli strumenti di tracking online e a quel punto poco importa se il soggetto non rimane sulla pagina a leggere l’articolo o se il contenuto non rispecchia precisamente ciò che il titolo prometteva: l’esca è stata lanciata ed ha funzionato, ed è questo quello che conta. Non solo, ma contribuire a diffondere notizie false (e tendenzialmente negative e allarmanti) contribuisce a creare panico, ed il panico forma la paura e con la paura è più semplice governare la realtà. Si controlla la percezione, e quindi si controlla la realtà, appunto."
Ecco i cinque consigli della professionista per difendersi dalle notizie false in questo particolare periodo storico:
E tu come ti difendi dalle fake news?
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.