La crescita del mercato degli integratori non sembra arrestarsi. Ma quali sono i più venduti e perché? Proviamo a dare uno sguardo d'insieme a questa speciale categoria di prodotti e a scovare i potenziali pericoli al riguardo.
Sono sempre di più le persone che si interessano ai temi relativi all'alimentazione, al fitness, alla salute e al benessere in generale. Questo fa volare in alto i numeri del mercato di vitamine e integratori alimentari. La crescita stimata nei soli primi sei mesi dello scorso anno è del 7,4%, per un volume di vendite di oltre due miliardi di euro. Per farci un'idea più chiara, basti pensare che il CENSIS ha stimato una spesa pro-capite, nel nostro paese, di quasi 64 euro annui in integratori.
I numeri appena citati sono confermati dalle ricerche di Iqvia, presentate a Cosmofarma 2022. Mettendo per un attimo da parte la vendita di farmaci veri e propri, basta una veloce occhiata al commerciale per capire che la categoria degli integratori ha sempre maggiore appeal. Il mercato guadagna infatti il 7% sui due anni precedenti mentre i multivitaminici, più nello specifico, crescono addirittura del 58%.
L'allarme viene dalla ricerca dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC), la quale rivela che le overdose di melatonina nei bambini sono aumentate esponenzialmente negli ultimi 10 anni: il picco maggiore si è verificato durante la pandemia.
La particolare situazione che si è verificata a livello globale con la pandemia ha sicuramente coinvolto i più piccoli, alterando le loro abitudini e il loro ritmo sonno-veglia. Ma bisogna fare moltissima attenzione con la somministrazione di integratori a base di melatonina, i quali vanno trattati come farmaci a tutti gli effetti.
A favorire l'aumento nelle vendite di integratori, specialmente quelli per alleviare i sintomi dell'ansia e per regolare i ritmi del sonno, è stato il verificarsi di quella che potremmo definire la tempesta perfetta. Vi dice niente la combinazione crisi economica + pandemia + guerra? Uno scenario che non ha bisogno di altre spiegazioni che giustifichino la crescita esponenziale del mercato di vitamine, multivitaminici e integratori.
Cresce anche la richiesta di nutraceutici e parafarmaci per la cura di sintomi come astenia e affaticamento. Sintomi che si stanno manifestando con sempre maggiore frequenza sia per la situazione geopolitica, che per quella economica, ma anche per le particolari condizioni climatiche dell'ultimo periodo.
L'ultima categoria di integratori sulla quale ci concentriamo riguarda i membri della famiglia a quattro zampe. Il tipo di prodotto più particolare che ha visto una grandissima crescita negli ultimi anni è la categoria delle proteine vegane, le quali vengono spesso scelte da consumatori vegani e particolarmente attenti alla salute dei loro amici a quattro zampe.
Secondo Affari Italiani, queste potrebbero essere le tendenze dei prossimi anni: "aggiungere integratori come vitamine e probiotici all’interno dei singoli prodotti per garantire ai propri animali domestici una dieta ricca e bilanciata; conservare gli alimenti attraverso l’utilizzo soluzioni utili al prolungamento della shelf life degli alimenti come gli antiossidanti, inserire gli insetti nella dieta dei propri amici a quattro zampe, poiché risultano ricchi di proteine, aminoacidi e macronutrienti; sostituire le proteine animali con quelle vegane al fine di curare l’alimentazione e il benessere dei propri amici a quattro zampe; assumere un atteggiamento “green oriented”, scegliendo solo ed esclusivamente prodotti che vengono distribuiti attraverso packaging riciclabili."
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.