Aveva 10 anni la bambina di Palermo che è diventata tristemente nota per la vicenda che ne ha provocato la morte. L'ombra di una sfida insensata, il desiderio di visibilità e di emulazione in un gioco fatale che ha acceso i riflettori su uno dei social più giovani e famosi del mondo, mettendolo in discussione. TikTok è davvero un pericolo?
TikTok è finito sotto accusa molto prima della vicenda che ha visto morire la bambina palermitana. Ad essere messa in discussione, prima ancora dell'uso improprio del mezzo, è stata la questione privacy in relazione ai dati condivisi dai minori.
Nel febbraio 2019 TikTok ha pagato una sanzione di 5,7 milioni di dollari alla FTC (Federal Trade Commission) a causa di accuse secondo cui una versione precedente della sua app, denominata Musical.ly, violava la legge sulla protezione della privacy online americana dei minori consentendo agli utenti di età inferiore ai 13 anni di iscriversi senza il consenso dei genitori.
La sanzione è stata seguita da proteste, da parte di una coalizione di sostenitori della privacy, dopo la scoperta che alcuni video del 2016 pubblicati da minori di 13 anni erano ancora nell’app e che la società non stava dunque facendo abbastanza per salvaguardare la privacy degli utenti.
Il reclamo presentato alla FTC recitava: "TikTok non compie sforzi ragionevoli per garantire che un genitore di un bambino riceva un avviso diretto delle sue pratiche in merito alla raccolta, all’uso o alla divulgazione di informazioni personali. In effetti, TikTok non contatta in nessun momento i genitori del bambino per avvisarli e non richiede nemmeno informazioni di contatto per i genitori del bambino. Pertanto, TikTok non ha alcun mezzo per ottenere il consenso dei genitori verificabile prima di qualsiasi raccolta, utilizzo o divulgazione delle informazioni personali dei minori."
Le indagini sulla sfida social che avrebbe portato alla morte della piccola Antonella sono ancora in corso, è d'obbligo dunque usare il condizionale quando si parla di challenge mortali. Sebbene non si abbia ancora la certezza sull'esistenza delle BlackOut e Hanging Challenge su TikTok, il pericolo della diffusione di sfide mortali tra i giovani appare concreto e minaccioso.
In molti puntano il dito contro TikTok e altre app che diffondono in rete numerose sfide, alcune folli. La paura è quella che i giovani, specialmente in questo difficile periodo di isolamento, utilizzino questi social network senza il controllo di genitori o adulti, cedendo facilmente al fascino dell'accettazione da parte del gruppo, persino quando questo significa mettere a repentaglio la propria vita.
Entrano in vigore proprio oggi, per TikTok, le nuove norme che, in accordo con il Garante della privacy, vieteranno l’iscrizione in Italia ai giovani al di sotto dei 13 anni di età. Se finora bastava aggirare il divieto indicando una data di nascita falsa, da oggi il sistema prevede l'identificazione e, in futuro, anche l'uso dell'intelligenza artificiale per evitare la violazione delle norme.
Inoltre il Garante per la privacy avvierà, in collaborazione con Telefono Azzurro, una campagna TV di sensibilizzazione con l’obiettivo di richiamare i genitori a svolgere un ruolo di vigilanza e attenzione quando i propri figli entreranno sull’applicazione e dovranno indicare la loro vera età.
Cosa pensi del social TikTok e dell'uso che alcuni giovani ne fanno senza la dovuta sorveglianza? Scrivicelo nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.