L’attuale emergenza della diffusione nel nostro Paese del nuovo coronavirus ha temporaneamente paralizzato il Nord Italia. Alcuni tra i più importanti poli produttivi della penisola, concentrati nell’area di Milano, sono stati costretti a chiudere i battenti fino a data da destinarsi, come effetto delle misure precauzionali contro la diffusione del contagio che sono state emanate in via eccezionale nei giorni scorsi.
Moltissime aziende, in risposta ai provvedimenti presi dai comuni più colpiti, si sono viste costrette a tenere a casa i propri dipendenti. Organizzazioni al di fuori delle zone rosse, per evitare i viaggi di andata e ritorno dagli uffici, hanno permesso al maggior numero possibile di lavoratori di darsi momentaneamente allo smart working. Il nuovo dl 23 febbraio 2020 n. 6 (misure urgenti sul coronavirus) pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale ha permesso di avviare il telelavoro con effetto immediato, senza necessità di precedenti accordi.
La situazione di crisi che ha costretto le aziende a prendere in considerazione il lavoro da remoto, quando possibile, ha fatto emergere una realtà che è troppo spesso ignorata. Moltissime organizzazioni, che finora non avevano mai sfruttato le potenzialità dello smartworking, sono oggi letteralmente salvate da questa possibilità. Tantissime attività, che non possono essere svolte online, conteranno purtroppo perdite che in altri casi sono quasi del tutto evitabili.
In questi giorni i vantaggi dello smart working sono sotto gli occhi di tutti: senza essere costretti a fare i pendolari e a frequentare luoghi affollati, i dipendenti sono quasi totalmente messi a riparo dal contagio da coronavirus, pur continuando a svolgere agevolmente le proprie attività lavorative. Il dibattito sul lavoro da remoto era tornato attuale in occasione del crollo del ponte Morandi, che aveva temporaneamente interrotto le principali vie di comunicazione della Liguria. Già allora ci si è chiesti se lavorare da casa potesse essere una soluzione da non limitare alle situazioni di emergenza.
Il telelavoro, indubbiamente, necessita non solo di una regolamentazione legale, ma anche di un cambiamento culturale e di un ripensamento delle logiche organizzative. Non ci si può improvvisare smart workers, insomma. Ma quando il modello funziona, i benefici non tardano ad arrivare. Oltre a riconfigurare i rapporti di responsabilità e leadership, lo smart working costringe l’azienda ad un aggiornamento continuo delle tecnologie e delle dinamiche di lavoro. Dimezza inoltre i tempi morti e rende la giornata lavorativa più breve ma potenzialmente più produttiva.
Inutile dire che non tutte le attività possono pensare di passare allo smart working, seppur temporaneamente. Tutti i servizi che non viaggiano online sono momentaneamente bloccati e registreranno inevitabili perdite economiche. Molte organizzazioni che invece hanno la possibilità di sperimentare il lavoro da remoto si trovano ad affrontare difficoltà di vario genere.
Prima fra tutte, la tecnologia. Soprattutto nella gestione di dati personali e aziendali, le organizzazioni devono necessariamente dotarsi di strumenti e software adatti, cosa che potrebbe non avvenire in questi casi di emergenza e senza una precisa progettualità.
La responsabilità individuale e l’isolamento dai colleghi di lavoro possono inoltre rappresentare un vantaggio e al tempo stesso un limite per i livelli di produttività dei dipendenti. In questo possono intervenire le politiche aziendali e i percorsi di formazione messi in campo dalle organizzazioni.
Tu cosa ne pensi? Vivi in zone colpite dal virus e se sì, come stai affrontando la situazione? Raccontaci delle ripercussioni dell’emergenza sulla tua vita e sul tuo lavoro, ora più che mai la tua opinione ci sta a cuore.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.