Dura meno di una settimana eppure la sua eco risuona per almeno un anno, anche di più per le edizioni più controverse. Sanremo non è solo o non è più una competizione musicale, è un evento del costume italiano. E in un certo senso lo è sempre stato. Ma perché, se la società muta velocemente e la tecnologia cambia radicalmente le nostre abitudini, l'interesse generato dal festival della città dei fiori non cambia mai? La risposta sta in un libro del 1980.
Definirlo Festival della canzone italiana sembra ormai riduttivo, tant'è vero che spesso si omette la parola Festival chiamando l'evento semplicemente "Sanremo", come la città che lo ospita e che ne è diventata il simbolo.
Il Festival di Sanremo non è un programma televisivo, è un vero e proprio fenomeno di costume che ci vede tutti coinvolti, tra appassionati e detrattori. Ogni anno, quando si comincia a parlare di Festival, la popolazione italiana si divide in due granitiche fazioni: chi guarderà il Festival e chi no. Alla fine della kermesse, però, entrambe le fazioni sanno ciò che è accaduto minuto per minuto, chi indossava cosa, quali sono stati i fuori programma e gli incidenti di percorso. La domanda "Dov'è Bugo?" risuonerà familiare anche a chi l'anno scorso non ha guardato un solo minuto di Festival.
Perché del Festival si parla, si parla fino allo sfinimento in ogni salotto televisivo e persino nei telegiornali. Si parla (poco) delle canzoni e tantissimo dei fenomeni sociali e culturali che la kermesse trascina con sé mettendoli sul palcoscenico più famoso d'Italia.
L'edizione dell'anno scorso, resa celebre dal già citato fuori programma di Morgan e Bugo ma ancor più dalla conduzione di Amadeus e Fiorello, è stata la prova provata, casomai ci fosse stato bisogno di dimostrarlo, che il Festival non lascia indifferenti nemmeno gli italiani che decidono di non guardarlo. Anzi, in un'epoca social in cui ogni azione può essere condivisa e motivata, innescando veri e propri movimenti, guardare un programma televisivo o affermare pubblicamente di non guardarlo può significare prendere posizione in nome di una causa più importante.
A schierarsi contro il Festival, l'anno scorso, erano state soprattutto le femministe. Ad offenderle era stata la scelta di portare sul palcoscenico il rapper Junior Cally, che in alcuni testi aveva trattato con pochissima delicatezza il tema del femminicidio e della violenza sessuale, e le affermazioni del conduttore Amadeus in riferimento alla co-conduttrice Francesca Sofia Novello, definita "una donna bellissima capace di stare vicino a un grande uomo stando un passo indietro". Fraintendimento oppure no, l'iniziativa di boicottare il Festival per mostrare la propria indignazione ha dimostrato che la kermesse è un piedistallo dal quale non si possono fare affermazioni "leggere" senza conseguenze.
Quest'anno più che mai la realizzazione del Festival è stata difficile e controversa, addirittura messa in dubbio per l'ancora difficile situazione sanitaria. Al momento in cui scriviamo sembra che una soluzione sia stata trovata e che il Festival debba regolarmente andare in onda dal 2 al 6 marzo, pur senza pubblico in sala.
Ma perché, nonostante la situazione difficile e le tante emergenze in corso (ultima ma non per importanza la crisi politica), il tema Sanremo non smette di interessarci? La risposta sta nel titolo di un libro di Gianni Borgna del 1980: "La grande evasione. Storia del Festival di Sanremo: 30 anni di costume italiano". Il Festival, come ogni anno se non di più, rappresenta un momento di evasione e si rafforza nell'immaginario collettivo quanto più è difficile la situazione economica, politica e sociale. Perché più difficile è la realtà con cui ci si deve confrontare quotidianamente, più forte è il desiderio di evasione. Di smettere di pensare alle mascherine, ai decreti, alle mille questioni ancora da risolvere, e preoccuparsi solo di quanto sia orecchiabile la canzone dell'artista del momento, del cambio d'abito delle conduttrici e dei fuori programma di cui ridere sui social. Fosse anche solo per qualche sera.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.