Molte azioni quotidiane, che prima compivamo in automatico e quasi davamo per scontate, sono state stravolte dall’abbattersi sul nostro Paese (in maniera più massiccia subito dopo la Cina, poi in tutto il resto del mondo) dell’emergenza coronavirus. Una di queste è la spesa di generi alimentari e non solo.
Sin dall’inizio della diffusione del contagio, quando gli organi di informazione sembravano indecisi tra ottimismo ingiustificato e pericoloso allarmismo, abbiamo tenuto a precisare la nostra posizione sull’argomento. Eviteremo finché sarà in nostro potere di concedere spazio a sterili dibattiti, speculazioni e opinioni non accreditate sulle misure restrittive, sulla sanità e su ogni altro aspetto che ruoti intorno all’emergenza. Seguiremo come sempre la nostra vocazione analitica e vi riporteremo i fatti, sperando di riuscire a tenervi informati e rimandarvi una prospettiva più chiara e obiettiva della situazione perlomeno italiana, se non mondiale.
Sono immagini ormai quotidiane quelle delle file chilometriche che si allungano davanti agli ingressi dei supermercati. Persone pazienti che attendono in file ordinate il proprio turno per entrare e fare il più velocemente possibile la spesa per il maggior numero di giorni che riescono a coprire, come è stato consigliato da governanti e virologi.
Fare la spesa, un’attività che prima compivamo quasi sovrappensiero, in cinque minuti di ritorno dal lavoro o il sabato mattina dopo un caffé, è diventato quasi un lavoro. Un’azione che per alcuni dà sollievo, permettendogli finalmente di uscire, ad altri invece suscita ansia e preoccupazione perché li espone teoricamente al contagio.
In questi casi, come in molti altri, basta seguire le indicazioni degli esperti per continuare a vivere la propria vita senza privazioni o ansie eccessive:
La risposta ti sarà affiorata sulle labbra leggendo il titolo di questo paragrafo: il lievito di birra. Introvabile, il lievito di birra si è reso protagonista di infinite ricerche e di vergognosi accaparramenti. Sembra che durante l’emergenza gli italiani si siano improvvisamente scoperti un popolo di panificatori, o almeno questo è quanto suggerisce l’esponenziale crescita del mercato di farina e lievito. Stando ai dati che l’osservatorio Iri ha diffuso in collaborazione con Centromarca, la vendita di farine e lieviti è cresciuta rispettivamente dell’83% e del 70%.
Spinte dal bisogno di rifornire la propria dispensa di alimenti a lunga conservazione, veri e propri beni rifugio in quest’emergenza, le famiglie italiane hanno raddoppiato i propri acquisti di pasta, riso, sughi pronti e legumi.
Impennata prevedibile anche per i prodotti igienizzanti, che hanno visto schizzare le vendite fino a diventare anch’essi introvabili. La vendita di alcool denaturato, ritenuto efficace nella disinfezione delle superfici contro il coronavirus, è cresciuta addirittura del 220%. Stessa sorte per salviette igienizzanti e guanti monouso, cresciuti rispettivamente 154% e 113%.
A dir poco clamoroso l’innalzamento delle vendite di Amuchina. Rispetto allo stesso periodo di un anno fa, il mercato del noto disinfettante è cresciuto del 398%. I gel disinfettanti e la soluzione liquida sono introvabili al punto di diventare, insieme ai dispositivi di protezione come le mascherine, oggetto di pesanti speculazioni tempestivamente attenzionate dalla Guardia di Finanza.
Chiudiamo con una nota che, pur nel clima carico di tensione che stiamo vivendo, quasi strappa un sorriso. Se l’inizio dell’epidemia aveva visto un drastico calo nella vendita di cosmetici e prodotti per la cura personale, le ultime settimane hanno visto la situazione completamente ribaltata. Sono quindi schizzate del 135%, nelle ultime due settimane, le vendite di tinte per capelli fai da te. Un effetto prevedibile della chiusura di saloni di parrucchieri e centri estetici.
Come stai vivendo l’emergenza coronavirus? Come ti stai comportando in merito alla spesa di generi alimentari e non? Raccontaci la tua lista della spesa in quarantena.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.