Nutella: il nuovo biscotto dei record. Tu lo hai assaggiato?

Da quando sono stati commercializzati i nuovi biscotti della Nutella, i supermercati sono stati presi d’assalto. Sebbene per l’occasione del lancio siano stati riempiti scaffali che normalmente ospitano almeno dieci varietà di prodotti, trovarne ancora una confezione sembra impossibile. Dopo dieci anni di test, a novembre di quest’anno sono finalmente arrivati in supermercati e ipermercati italiani i famosi biscotti ripieni di Nutella, frollini dal cuore cremoso che promettono di rivoluzionare il mercato dei biscotti farciti.

Un lancio che è stato preceduto da un investimento di ben 120 milioni di euro per l’acquisto e il montaggio di una nuovissima e innovativa linea produttiva nello stabilimento di Balvano (Potenza). 150 i nuovi assunti. Le ambizioni sono altissime: il presidente e CEO di Ferrero Italia Alessandro d’Este ha dichiarato senza incertezze “Ci aspettiamo che Nutella Biscuits diventi il biscotto più venduto in Italia, la prima referenza in un mercato che vale circa 1,2 miliardi, con una quota tra il 5 e l’8% a sell-out e un fatturato tra i 70 e i 90 milioni entro i primi 12 mesi, con oltre 25 milioni di sacchetti venduti che entreranno in 7 milioni di famiglie”. Un obiettivo non da poco, che la risposta del mercato ai primi giorni di lancio sembra rendere un po’ meno irrealistico.

Lo stesso presidente ha però specificato: “Tanta sicurezza nasce dal fatto che sono 10 anni che lavoriamo a questo biscotto. Gli esperti di marketing insegnano che il time to market è fondamentale, ma Ferrero non la pensa così: dobbiamo testare e ritestare il prodotto. Non partiamo mai dal costo, tutta l’attenzione è rivolta ai consumatori.”

E proprio i consumatori sono stati protagonisti nei giorni che hanno preceduto la commercializzazione dell’atteso biscotto farcito. Dal 24 al 31 ottobre, in piazza Gae Aulenti a Milano, Nutella ha aperto una struttura in cui era possibile assaggiare i nuovi biscotti in anteprima, registrare la propria videorecensione e condividerla tramite social. Un invito che non è stato certo disatteso: le file per entrare in struttura (era permesso l’ingresso a 10 persone per volta, che venivano guidate in un vero e proprio percorso di degustazione) hanno superato l’ora e mezzo.

“Casa Nutella” si è trasformato, in quella settimana, in un ritrovo di fans del marchio storico, che non hanno perso occasione per ribadire il loro attaccamento al brand e hanno inondato di complimenti la pagina Facebook di Nutella Italia.

A conferma della curiosità generata intorno al nuovo lancio c’è stato poi il vero e proprio assalto ai supermercati, che già si vedono sguarniti dei pur consistenti rifornimenti.

Come sono fatti e perché tutto questo successo?

I nuovi biscotti, secondo la descrizione fornita da Nutella, sono composti da un croccante guscio fatto con farina di frumento e zucchero di canna e un cuore cremoso di Nutella. Sono distribuiti in sacchetti richiudibili da 304 grammi, ad un prezzo consigliato di 2,99 €.

La Ferrero non ha lasciato nulla al caso per il lancio di questo nuovo prodotto. Con un fatturato di 10,7 miliardi nel 2018, di cui 1,45 miliardi in Italia, Nutella e Ferrero non smettono di puntare su ricerca e innovazione. Sono quattro i centri di ricerca e sviluppo sparsi tra Italia, Lussemburgo, a Singapore e New York. Un miliardo è invece la cifra investita negli impianti, tutti dotati di impianti d’eccellenza. Ben 600 persone sono riservate allo sviluppo prodotti.

I commenti dei consumatori che lo hanno già assaggiato si dividono tra l’entusiasmo per la bontà del biscotto e le critiche per il prezzo, considerato eccessivo.

Tu lo hai già assaggiato? Cosa ne pensi? Dicci la tua nei commenti.


Sigma Consulting

Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni

Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz

Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -