L’emergenza coronavirus, che la sta facendo da padrone nei notiziari di mezzo mondo e da una settimana è l’argomento principe di qualsiasi medium italiano, è stata definita la prima epidemia social. Perché? Sicuramente è la prima epidemia che nei tempi recenti ha riguardato così da vicino il nostro Paese, con un numero importante di contagi a livello nazionale. Ma più che il virus, a diffondersi è stata una babele di notizie, approfondimenti, servizi, informazioni vere e false che si sono mescolate e sono rimbalzate su ogni social esistente.
La continua ed indiscriminata condivisione di informazioni sul coronavirus, in molti casi da parte di persone che ahinoi non posseggono i mezzi per distinguere le evidenze scientifiche dalle bufale, ha provocato un’ondata di panico ingiustificato. L’allarmismo ha creato le situazioni di cui tutti siamo stati testimoni: mascherine e gel disinfettanti introvabili su tutto il territorio nazionale (anche dove non sono stati registrati contagi), supermercati svuotati come nell’imminenza di una grave carestia alimentare, condannabili azioni razziste nei confronti di presunti untori.
Quasi ognuno di noi ha ricevuto, sul proprio account Whatsapp, link e audio di dubbia provenienza che raccontavano situazioni allarmanti legate a presunti contagi. Gli audio, insieme ai video e alle discussioni, pretendevano di raccontare dal punto di vista delle persone comuni l’emergenza, accendendola però di toni allarmistici che hanno giustamente innescato la psicosi. Comuni cittadini e anche testate online si sono sentite in dovere di registrare, e successivamente diffondere, immagini di possibili contagiati che venivano isolati dall’ambiente esterno tramite tute e mascherine, trasporti in ambulanze appositamente allestite e molto altro. Scene che fanno parte di un protocollo operativo che può essere considerato giusto e normale per la situazione, ma che alimentano un clima di ansia e pericolo.
Nei giorni scorsi, a proposito dell’allarmismo, è balzato all’onore delle cronache il dibattito, per non dire scontro, tra la dottoressa Maria Rita Gismondo, direttrice del laboratorio di Macrobiologia Clinica, Virologia e Diagnostica Bioemergenze dell’Ospedale Sacco di Milano e il virologo Roberto Burioni. Alla dottoressa, che stremata si è sfogata sui social dicendo che è “una follia” scambiare “un’infezione appena più seria di un’influenza per una pandemia letale”, Burioni ha risposto chiedendo di riguardare i dati in prospettiva e non minimizzare i pericoli nascosti dietro un aumento incontrollato dei contagi.
Ciò che dovrebbe ridimensionare l’allarmismo è quel che dice Walter Ricciardi dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms). “Il Paese deve essere unito nelle sue decisioni per fronteggiare i focolai. Tutte le misure prese vanno nella direzione giusta. Bisogna ridimensionare questo grande allarme. È una malattia da non sottovalutare [...] Su 100 persone malate 80 guariscono spontaneamente, 15 hanno problemi seri ma gestibili in ambiente sanitario, il 5% è gravissimo, di cui il 3% muore. Peraltro sapete che tutte le persone decedute avevano già delle condizioni gravi di salute. Si stanno prendendo tutte le misure necessarie e vi è accordo totale con l’Organizzazione mondiale della sanità e con l’Unione europea”.
Un fenomeno che si è verificato nel corso di questa emergenza, e che essendo vergognoso è stato immediatamente attenzionato dalle associazioni dei consumatori, è la speculazione che è stata fatta riguardo ad articoli che in questi giorni sono diventati irreperibili. Due su tutti: il gel disinfettante per le mani e le mascherine. Per quanto dottori e virologi si siano premurati di raccomandare l’utilizzo delle mascherine solo a chi ritiene di essere realmente esposto al contagio o di aver già contratto il virus, la corsa alle mascherine non si è fatta attendere. In tutta Italia, persino nelle zone nelle quali non è stato registrato alcun contagio, la scritta “mascherine esaurite” campeggia praticamente su tutte le vetrine delle farmacie. L’acquisto incontrollato e spesso immotivato ha causato due gravi problemi:
Stesso fenomeno ha colpito il gel disinfettante, che da una cifra di vendita che si aggirava intorno ai 2 euro è arrivata addirittura ai 200 su alcuni portali online. Per fortuna il colosso Amazon si è mosso tempestivamente e ha rimosso gli annunci oggetto di pesanti ed evidenti speculazioni. La procura di Milano ha inoltre aperto, pochi giorni fa, un’indagine con l’ipotesi di “manovre speculative su generi di prima necessità”.
Cosa pensi del modo in cui il nostro Paese sta affrontando l’emergenza coronavirus? Cosa miglioreresti nel modo di comunicare la situazione che i media e i politici stanno utilizzando nei confronti dei cittadini? Dicci il tuo punto di vista nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.