In momenti concitati e senza precedenti come quelli che l’Italia e il mondo intero, stanno vivendo con la diffusione del COVID-19, l’informazione e la diffusione di dati precisi e verificati diventano di vitale importanza. I media di tutto il mondo si sono da tempo mobilitati, dedicando all’argomento coronavirus una quantità record di articoli. Le tempistiche con cui gli organi d’informazione si sono occupati della diffusione del contagio sono anche state criticate, in molti casi, per non essere state di aiuto nell’impedire l’espandersi dell’emergenza. Secondo alcuni analisti, insomma, se ne doveva parlare di più (a livello mondiale) e se ne doveva parlare prima, perché gli altri Paesi europei ed extraeuropei potessero prendere per tempo le misure necessarie a fermare il contagio.
Fare ricerca significa, in condizioni normali ma ancor più in momenti difficili e concitati come quello che stiamo vivendo, ascoltare ciò che le persone hanno da dire. Come si sentono, cosa pensano dei leader che hanno un’influenza nella loro vita e delle decisioni che stanno prendendo. Cosa progettano, come affrontano le situazioni e come reagiscono agli stimoli esterni. Ora più che mai ascoltare significa capire. La Community di Sigma Consulting, ovvero il panel consumer che l’istituto utilizza per le sue ricerche, è formata da persone che in maniera più o meno diretta stanno fronteggiando l’emergenza coronavirus. Ci siamo dentro tutti, alcuni purtroppo più di altri. Nell’attuale contesto emotivo, fortemente caratterizzato da precarietà e preoccupazione, è quindi fondamentale cogliere quali siano gli stati d’animo, le opinioni e le paure dei cittadini al diffondersi del contagio sul territorio.
Capire come gli utenti, uno spaccato della società italiana, vivono questo momento storico, ci permette di farci portavoce di speranze, paure ed iniziative. Di recente ci siamo interrogati su come i cittadini stessero affrontando l’emergenza coronavirus, lo abbiamo chiesto alla Community in prima persona e ne abbiamo ricevuto un quadro chiaro ma spesso frammentato, influenzato dalle zone di provenienza dei panelisti. Ne parleremo presto in maniera più approfondita, pubblicando spunti e dati che da queste ricerche sono emersi.
Cosa possiamo fare in questo periodo in cui l’economia sembra stagnare pericolosamente e molte aziende si sono viste costrette a chiudere i battenti per un periodo più o meno lungo? Raccogliere le opinioni dei cittadini, come abbiamo sempre fatto, e trasformarle in servizio pubblico. Metterli in contatto all’interno di un bacino privilegiato, in cui le informazioni sono accuratamente filtrate e verificate. Aiutarli a capire dati che ci bombardano giornalmente ma che spesso sono difficili da interpretare e mettere in prospettiva.
In questi momenti particolari la nostra ricerca si fa più umana, vicina al vissuto individuale e alle sensazioni che emergenze simili inevitabilmente suscitano in noi. Chiedere agli utenti della nostra Community come si sentono in questo periodo e quali sono le emozioni che provano più di frequente ci permette di studiare i mutamenti che un evento di questa portata genera all’interno di una società sempre più evoluta. Informazioni di questo tipo, dovutamente rielaborate, sono preziosissime per capire come gestire la comunicazione dei dati relativi all’emergenza, conoscendone la ricaduta psicologica. È innegabile che dall’inizio della diffusione del contagio in Italia i toni dei media si siano infiammati e smorzati varie volte, complice la risposta psicologica dei cittadini. No agli allarmismi, è stato ripetuto fino alla nausea, sì ad una corretta informazione e alla diffusione di regole per la prevenzione, quelle sì realmente utili.
Un aspetto importantissimo che ci preme indagare in questa fase è la fiducia che i cittadini ripongono in quelli che possono essere considerati i decisori delle questioni pratiche. Il governo, il Ministero della Sanità, la Protezione Civile e gli organi di governo locali. Una minore o maggiore fiducia si traduce inevitabilmente in minore o maggiore aderenza alle indicazioni date, può quindi trasformarsi in un pericolo e come tale va monitorata.
Mentre continuiamo a lavorare con impegno per svolgere al meglio il nostro ruolo di portavoce e per aiutare i cittadini a leggere le informazioni che ci sommergono mettendole nella giusta prospettiva, ci auguriamo che più persone possibili vogliano in queste sedi condividere pensieri, proposte, progetti e perché no anche paure e preoccupazioni. In questi momenti, più che mai e non è solo retorica, la vostra opinione conta.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.