FAQ: perché mi capita di non essere idoneo?

Ci sono due situazioni che si verificano periodicamente nella vita di un panelista, e possono essere entrambe molto frustranti: non essere invitati ad un sondaggio, o essere invitati e scoprire che non si è idonei per partecipare all'indagine. Scoprire la motivazione che c'è dietro questa possibilità può essere di aiuto.

Scenario 1: non sei idoneo per l'invito all'indagine

Lo scenario 1 è il più frequente. Moltissimi panelisti, il più delle volte, non sanno di non essere stati invitati ad un'indagine. In quest'epoca di condivisione e di confronto online, però, capita sempre più spesso che alcuni panelisti rivelino di aver partecipato ad una specifica indagine commentando su forum dedicati, pagine Facebook o altri social network. Chi è rimasto escluso dal sondaggio potrebbe manifestare rabbia o risentimento, ma la motivazione per cui alcuni vengono intervistati ed altri no, è semplicemente che i rispondenti rientrano nel campione con le caratteristiche richieste dal committente dell'indagine. Se il questionario ha lo scopo di indagare sulle abitudini di consumo degli uomini non sposati dai 40 ai 60 anni, non potrà certo essere interpellata una donna di 35 anni con due figli.

Scenario 2: sei invitato ad un sondaggio ma poi vieni escluso

Il secondo scenario è quello meno frequente e più frustrante. Capita, a volte, che si venga invitati ad un sondaggio al quale però non si può rispondere. L'utente scopre di non essere idoneo in genere dopo due o tre domande preliminari, venendo perciò escluso dall'indagine. Di chi è la colpa? Del panel che non ha selezionato accuratamente il campione, del panelista che non ha risposto come ci si sarebbe aspettati o dei committenti che non sono abbastanza chiari? Di nessuno di questi!

Per capire meglio da cosa può dipendere un'esclusione tardiva, immaginiamo che un'agenzia viaggi voglia indagare sulle abitudini dei suoi clienti che sono andati in vacanza nell'ultimo anno. In fase di registrazione il panelista potrebbe aver comunicato che parte in media per due vacanze all'anno, e rientrerebbe perciò nel campione iniziale da intervistare. Per vari motivi l'utente potrebbe però aver saltato le vacanze nell'ultimo anno, ed essere perciò escluso dal sondaggio specifico.

Ecco spiegati, in breve, i motivi per cui potrebbe capitare che un panelista non sia idoneo per un questionario, in fase di selezione del campione o anche in una fase successiva. L'esclusione di alcuni panelisti dalle indagini non è un dato negativo e non è tantomeno indice di scarsa serietà da parte del panel. Al contrario, la rigida selezione degli intervistati è una dimostrazione della serietà e del rigore con i quali l'istituto di ricerca sta operando.


Sigma Consulting

Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni

Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz

Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -