Il presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte ha detto che il nuovo decreto vale quanto due manovre finanziarie e la mastodontica cifra di 55 miliardi messi in campo lo dimostra. Le decisioni da prendere non erano facili, tanto che l’approvazione finale del decreto è stata più volte rimandata, ma Conte assicura: “Ci siamo impegnati al massimo facendoci carico di questa difficoltà. Il Paese era in attesa e ogni ora di lavoro pesava. Abbiamo impiegato un po’ di tempo ma non un minuto di più rispetto a quanto strettamente necessario per un testo così complesso, pari a due leggi di Bilancio”.
Mentre si attende che il testo del decreto sia ufficializzato possiamo affidarci, per riassumere i provvedimenti adottati, alle parole del premier e al testo della bozza che conta quasi 500 pagine.
Alla sanità, duramente messa alla prova da questa emergenza, sono stati destinati 3,2 miliardi di euro: la somma servirà a rafforzare i servizi ospedalieri e quelli domiciliari, mentre già si prospetta l’assunzione di 9.600 infermieri e l’aumento del 115 per cento dei posti in terapia intensiva.
Le imprese riceveranno un’attesa boccata di ossigeno dai 15-16 miliardi loro destinati e dall’esenzione dal pagamento di altri 4 miliardi di tasse. I gestori di alberghi e di stabilimenti balneari, che in questi mesi hanno fatto sentire la propria preoccupazione per una stagione turistica che si annunciava compromessa, non dovranno pagare la prima rata Imu né la Tosap per l’occupazione del suolo pubblico. Le imprese più piccole saranno inoltre aiutate con sconti sulle bollette e altre agevolazioni. Sulla base delle perdite accumulate negli ultimi mesi di emergenza potranno accedere a speciali contributi a fondo perduto di minimo 1000 euro.
Le famiglie in difficoltà potranno finalmente ricevere il reddito di emergenza. In arrivo anche bonus baby sitter, aiuti a colf e badanti e una significativa proroga del congedo parentale. Il nuovo congedo per i genitori lavoratori dipendenti con figli fino a 12 anni sale da 15 a 30 a giorni e sarà valido fino al 31 luglio. Il bonus baby sitting sale a 1200 euro e in alternativa può essere utilizzato per i centri estivi.
Alle famiglie con Isee sotto i 40mila euro sarà inoltre riconosciuto un bonus vacanze fino a 500 euro, che scende a 300 per i nuclei di due persone e a 150 per i single. Tira un sospiro di sollievo anche chi prevede importanti interventi di manutenzione per la propria casa: Ecobonus e Sismabonus sono stati innalzati al 110%, incentivando le ristrutturazioni e dando respiro anche alle imprese del settore.
Saranno 16.000 i nuovi assunti nella scuola, che per la ripartenza di settembre riceve un miliardo e mezzo di euro da investire in digitalizzazione, esami e strutture. Un’iniezione di fiducia anche per il sistema universitario e per la ricerca. A tal proposito il premier ha tenuto a specificare che la cultura e la scuola sono sempre state al centro dell’azione di governo.
In una prima fase sono stati solo 121.000 gli italiani che hanno ricevuto il denaro della cassa integrazione. Il nuovo decreto promette di sbloccare tempestivamente i fondi preposti e prevede inoltre un prolungamento della cassa integrazione per altre 5 settimane, con motivazione Covid. L’Inps, in caso di impossibilità da parte dei datori di lavoro di anticipare le somme dovute, dovrà erogare la prestazione dopo essersi assicurata che la documentazione presentata sia completa e corretta.
Bloccati i licenziamenti per tre mesi, mentre gli autonomi si vedranno corrisposto un bonus che passa dai 600 euro di aprile a 1000 per il mese di maggio, con le dovute limitazioni relative al reddito.
È già una foto simbolo quella della ministra per le Politiche Agricole Bellanova che cede alla commozione sull’argomento migranti. Sull’articolo 110-bis, che permette ai migranti impiegati nei campi di uscire dal nero, Bellanova commenta “Da oggi lo Stato è più forte del caporalato”. Si è finalmente sciolto uno dei nodi più controversi del nuovo decreto, che ha visto schierarsi fazioni contrapposte e che lascia il leader leghista Salvini con l’amaro in bocca. "Le lacrime del ministro Bellanova (Fornero 2) per i poveri immigrati, con tanti saluti ai milioni di italiani disoccupati, non commuovono nessuno" commenta lapidario.
Cosa pensi del nuovo decreto? Ritieni che le misure adottate siano sufficienti o ritieni ci sia qualcuno che è stato dimenticato? Dicci la tua nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.