Cos’è il contact tracing? Se ne sta sentendo parlare tanto in questi giorni, un’espressione spesso associata all’app Immuni che dovrebbe aiutare a tracciare velocemente le persone venute in contatto con i contagiati da Covid-19. Il contact tracing è proprio questo: un processo di identificazione delle persone che potrebbero essere venute a contatto con una persona infetta e la successiva raccolta di ulteriori informazioni su tali contatti.
L’obiettivo di questo tracciamento è identificare tempestivamente i soggetti che potrebbero dar vita a nuovi focolai di infezione, permettendo di intervenire con sanificazioni, isolamenti sociali e altre misure volte ad interrompere la catena del sondaggio.
Obiettivi ambiziosi, che potranno essere raggiunti solo con una pianificazione attenta e lungimirante degli strumenti utilizzati. In Italia lo strumento sarà l’ormai celebre app Immuni. Mentre si parla di un lancio dell’applicazione posticipato a giugno, non si placa il dibattito sul suo funzionamento e sui rischi che questa comporterebbe per la privacy dei cittadini.
È ormai ufficiale: scaricare l’app e utilizzarla nei propri spostamenti non sarà obbligatorio come si era vociferato in una prima fase di progettazione. L’uso dell’app rimarrà facoltativo ma è fortemente raccomandato nell’ottica di una collaborazione tra Stato e cittadini e nell’identificazione più veloce possibile dei nuovi focolai di contagio, indispensabile per il superamento della fase 2.
Come funziona? L’app, grazie alla quale si può monitorare il proprio stato di salute annotando la presenza o assenza di sintomi legati all’infezione da Covid-19, emette continuamente un segnale Bluetooth al quale è legato un identificativo di prossimità. Quando due utenti si avvicinano, l’app registra l’identificativo di prossimità di entrambi, la distanza e la durata nel contatto. Se uno dei due risulta positivo al Coronavirus, gli operatori sanitari scaricano i dati relativi ai contatti del contagiato e possono stabilire la probabilità di un avvenuto contagio e agire di conseguenza.
A preoccupare i futuri utenti è stata, e continua ad essere, la gestione dei dati sensibili. Bending Spoons, l'azienda che sta sviluppando Immuni, ha specificato innanzitutto che non si tratta di un’app di tracciamento degli spostamenti, come molti pensano. Gli identificativi di prossimità sono generati in maniera casuale e cambiano di ora in ora, senza che questi vengano registrati dall’app. Soltanto in caso di accertata positività il singolo utente potrà caricare i dati relativi ai possibili contagi e nessun altro dato sensibile. Non essendo registrato alcun dato personale, l’app permette quindi di stabilire solo se è avvenuto un contatto tra utenti, ma non il luogo né chi siano effettivamente i due utenti. È stato inoltre reso noto che i dati salvati sullo smartphone saranno criptati, leggibili solo dal Ministero della Salute. Questi saranno inoltre cancellati obbligatoriamente entro la fine del 2020.
I non addetti ai lavori potrebbero trovarsi spaesati davanti a questa quantità di informazioni e al loro tecnicismo. Ciò che accomuna quasi tutti i cittadini sul tema delle app di contact tracing è però la volontà di non cedere i propri dati personali se non per una giustissima causa e con una loro gestione attenta. A tal proposito due big come Apple e Google hanno messo dei paletti agli sviluppatori delle app. Il loro utilizzo dovrà essere legato esclusivamente alla tecnologia bluetooth e sarà vietato qualsiasi tracciamento con Gps. Sì quindi alla registrazione della prossimità tra due utenti, no categorico alla loro geolocalizzazione.
Nonostante le informazioni a disposizione, restano molti i nodi da sciogliere sull’app Immuni e sul suo effettivo utilizzo. Si guarda intanto a quello che stanno facendo gli altri Paesi del mondo.
La Corea del Sud, che pure in questi giorni sta affrontando una nuova ondata di contagi, ha scelto di affidarsi alla politica dei tamponi. Un sistema che le ha permesso di abbassare la curva dei contagi in soli 20 giorni di lockdown soft. Con un ritmo di circa ventimila tamponi al giorno e con la possibilità di indagare sui contatti dei contagiati attraverso gps dei cellulari e movimenti di carte e bancomat, le autorità coreane hanno decisamente messo la salute davanti alla privacy. Un modello che in Europa è guardato con sospetto e che non sembra al momento una strada percorribile.
Abbiamo visto due modelli di contact tracing totalmente opposti: uno basato sulla tutela della privacy e l’altro basato sulla tempestività e sull’azione preventiva a tutti i costi, con tutte le implicazioni del caso. Cosa pensi di come l’Italia sta gestendo il tracciamento dei contagi? Scaricherai l’app Immuni, e se sì come pensi che possa aiutare il Paese a superare la fase 2? Dicci la tua nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.