Ne parlano tutti, ma soprattutto ne parla chi ancora non è riuscito ad entrarci: è il nuovo social Clubhouse, e sta facendo così tanto rumore proprio perché non è (ancora) alla portata di tutti...
Ultimo social network, solo in ordine cronologico, ad aver ricevuto l'etichetta di "nuovo Facebook", Clubhouse è la piattaforma del momento. In un panorama social fatto di immagini perfette, filtri e coreografie, Clubhouse si presenta come un'app apparentemente senza trucco e senza inganno. Qui conta solo la voce e ciò che si ha da dire (per ora).
La società che l'ha fondata (Alpha Exploration) è nata solo un anno fa, e l'uscita dell'app è il frutto di un investimento di 12 milioni di dollari. Investimento intelligente, a quanto pare, dato che la valutazione di Clubhouse è poi arrivata ad un miliardo di dollari.
Come si potrebbe definire Clubhouse? Una sorta di podcast dal vivo, un ibrido tra radio e conferenze. Un insieme di "stanze" dove incontrarsi virtualmente per ascoltare discussioni e interviste su argomenti di qualsiasi tipo. Si può intervenire nella conversazione e dire la propria, oppure ci si può limitare ad ascoltare. I contenuti, una volta trasmessi in diretta, non vengono registrati ma scompaiono all'istante, come in una classica telefonata. Il numero massimo di partecipanti ad una conversazione in una stanza è al momento di 5.000 iscritti.
La particolarità di questo nuovo social network, oltre all'assenza di immagini se non quelle del profilo degli iscritti, è la sua (momentanea) esclusività. Non tutti possono decidere semplicemente di iscriversi: l'accesso è infatti su invito, e ogni membro già iscritto può inviare massimo due inviti. Sebbene questa condizione sia momentanea (i creatori dell'app hanno già annunciato di volerla rendere accessibile a tutti entro l'anno in corso), gli utenti sono già andati in fibrillazione. Esserci, soprattuto adesso, sembra un privilegio irrinunciabile.
Gli utenti che hanno già provato l'app non stanno tardando a far sapere la loro opinione in proposito. Abbiamo raccolto solo alcuni dei pareri sulla nuova app, cercando di capirne di più. Ecco qualcuno tra i pro evidenziati dagli utenti:
Non mancano i punti deboli, tra i quali l'imprenditrice digitale Alice Bush ha evidenziato la difficoltà di scegliere cosa ascoltare in un panorama così vasto di possibilità irripetibili. "Ogni conversazione è in tempo reale e non viene registrata. Quindi ogni volta che ti arriva una notifica di una nuova chatroom attiva, hai solo due possibilità: prendere o lasciare. La decisione è difficile, perché magari il dovere chiama ma al tempo stesso è facile provare una irrefrenabile curiosità nel sapere di che cosa le persone stanno discutendo in quel momento. [...] C'è gente che ha fatto un binge di contenuti pari a 8 ore in 2 giorni, rendendosi dipendente a tal punto che ha dovuto eliminare l'app dal cellulare."
C'è poi il problema della moderazione dei contenuti. Creare stanze ad accesso limitato può essere un vantaggio per la privacy dei contenuti trasmessi, ma non mette al riparo dalla possibilità che vengano esposte idee razziste, offensive o pericolose. Il moderatore della stanza può silenziare o espellere l'utente molesto, ma il controllo sulle conversazioni è limitato.
Hai già ricevuto un invito per entrare su Clubhouse, lo vorresti o non ti interessa il nuovo social? Scrivicelo nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.