Una situazione senza precedenti. Non c’è definizione che meglio calzi a questo periodo di incertezza in cui i cittadini si vedono vietare, in altri casi sconsigliare, attività che fanno parte della quotidianità di tutti dal dopoguerra in poi. Uscire, riunirsi, abbracciarsi, accalcarsi nel vagone di una metropolitana: in questi giorni in cui il chiasso delle notizie sempre aggiornate e il surreale silenzio delle strade si accavallano senza soluzione di continuità, molti si ritrovano chiusi nel proprio soggiorno a chiedersi “E ora?”
Creare allarmismi ingiustificati o al contrario ignorare le linee guida del governo sono due comportamenti controproducenti, ma che purtroppo si stanno verificando in ogni parte d’Italia. Sembra che i consigli diffusi dal Ministero della Salute e da tutti i media siano in molti casi ignorati, in nome di una libertà personale che rischia di rivelarsi un danno per la collettività. Un ottimismo ingiustificato almeno quanto il panico, che porta molti cittadini, giovani soprattutto, ad ignorare i divieti di riunione e a creare assembramenti davanti a pub e locali, sulle spiagge sotto l’invitante sole di questo inizio di primavera e nelle piazze fin troppo tranquille. All’altro estremo abbiamo gente che assalta i supermercati, che ingrassa il mercato di mascherine e gel disinfettanti ormai corrotto dalla speculazione, che diffonde sui social messaggi allarmanti e inesatti su un’epidemia che si può e si deve sconfiggere.
Informarsi: non c’è metodo migliore per collocarsi nel mezzo di questi atteggiamenti irrazionali e diventare risorsa e non pericolo per la cittadinanza. Sono pochi, e semplicissimi, i comportamenti da adottare in questa situazione nuova e a tratti surreale:
Moltissimi media hanno interpellato, in questi giorni, psicologi e pediatri per capire come affrontare razionalmente questa emergenza che ha inevitabilmente scosso le persone a livello profondo. Il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi si è espresso in materia, diffondendo un breve vademecum che, senza sostituirsi ad un aiuto professionale, può aiutare i comuni cittadini ad affrontare l’emergenza con maggiore consapevolezza e serenità. Il vademecum, consultabile a questo indirizzo, contiene consigli che si rivelano preziosi soprattutto per gli italiani che nello scorso weekend si sono visti inclusi nelle zone a maggiore rischio:
Al coro rassicurante di voci autorevoli che si sono espresse in materia si unisce quella di Silvia Pasqualini, psicoterapeuta che ha creato sui social una community interessata al tema della psicologia applicata alla vita quotidiana. La dottoressa, attraverso il profilo Instagram Il Corpo e la Mente, ha diffuso consigli in linea con quelli proposti dal CNOP: cerchiamo di restare con i piedi per terra e respirare piano. Anziché pensare vorticosamente alle conseguenze del coronavirus continuiamo ad occuparci delle cose che dobbiamo fare ora dopo ora;
Con le scuole chiuse in tutta Italia fino al prossimo mese, il tempo libero dei bambini e dei ragazzi si dilata incredibilmente, al netto delle lezioni che si riescono a recuperare online. Al contempo, nelle loro menti si forma un’idea spesso confusa ed alterata della situazione che si trovano a vivere loro malgrado. Cosa devono fare, dunque, i genitori per spiegare l’emergenza ai propri figli ed occupare il loro improvvisamente troppo tempo libero?
La dottoressa Antonella Costantino, direttrice dell'Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, consiglia di trasmettere fiducia, soprattutto ai bambini più piccoli. “Lo spunto migliore è quello di raccontare che è una situazione nuova, per la quale non abbiamo ancora soluzioni adatte, e che giustamente quindi ci preoccupa, perché potrebbe fare ammalare tante persone, troppe tutte in una volta. Non sappiamo ancora quali siano le medicine giuste, e quando avremo disponibile un vaccino efficace. Questo è un punto di partenza anche per spiegare ai più piccoli l'importanza delle regole di prevenzione, come lavarsi spesso le mani e utilizzare fazzoletti usa e getta. Tutte azioni che possiamo trasformare in gioco, in complicità con gli adulti, dando piccoli incarichi importanti ai bimbi e facendoli sentire coinvolti ma soprattutto che permettono di sentirsi un po’ meno impotenti, c’è qualcosa che possiamo fare che diminuisce il rischio, anche se non lo azzera”.
Tra i suggerimenti per la gestione della vita quotidiana senza i ritmi imposti dalla scuola, gli psicologi consigliano innanzitutto di cercare di mantenere abitudini ed orari propri del periodo scolastico. Evitare di interrompere la routine permetterà ai bambini di essere meno disorientati e di vivere più serenamente il rientro a scuola delle prossime settimane. Consigliati il movimento e l’attività fisica, anche all’aperto purché si rispettino le norme di prevenzione indicate dal Ministero.
Coinvolgere i bambini nella preparazione di pietanze sane, nelle pulizie domestiche e in altre attività che verranno proposte loro sotto forma di gioco, può aiutarli ad ingannare il tempo e al contempo a responsabilizzarli, apprendendo inoltre le norme di igiene che saranno utili anche dopo il coronavirus.
Gli psicologi consigliano inoltre di fare particolarmente attenzione al tempo che bambini e ragazzi trascorreranno inevitabilmente davanti alla televisione e a contatto con i social. Le informazioni, soprattutto quelle relative all’epidemia in corso, vanno accuratamente filtrate e spiegate nel modo più chiaro e rassicurante possibile.
Cosa pensi dell’emergenza e di come l’Italia la sta affrontando? A quali attività ti stai dedicando in questo periodo? Raccontaci la tua esperienza nei commenti, in questi momenti più che mai la tua esperienza può fare la differenza ed aiutare la Community.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.