Gli ultimi dati sulla disoccupazione, diffusi dall'Istat a maggio di quest'anno, hanno sollevato più di qualche perplessità. Vediamoli insieme e cerchiamo di capire se è ancora difficile (o a volte impossibile) trovare un lavoro e se la strada del futuro è inventarsi una professione puntando tutto sul digitale.
C'è una sconcertante contraddizione che salta all'occhio dopo la pubblicazione da parte dell'Istat delle statistiche sull'occupazione in Italia a maggio di quest'anno. Incredibile ma vero, infatti, a scendere sono stati sia i tassi di occupazione che quelli di disoccupazione. No, non si tratta di un errore, e c'è persino una spiegazione per questo curioso fenomeno.
I dati relativi allo scorso mese pubblicati dall'Istat rivelano che i tassi di occupazione sono scesi dello 0,2% per quanto riguarda i lavoratori dipendenti e sono aumentati dello 0,1 per gli autonomi, portando così ad un calo complessivo dello 0,1%. Allo stesso tempo, però, è sceso il tasso di disoccupazione, anch'esso dello 0,1%. Addirittura, se si restringe il campo ai giovani, il calo sarebbe del 2,1%.
Il terzo dato rilevante, che forse riassume e spiega i dati finora citati, è quello relativo agli inattivi, il cui tasso cresce dello 0,4%. Ma chi sono gli inattivi? Dobbiamo forse dare ragione a chi dice che i giovani non cercano più lavoro perché "cullati" dalla comodità del reddito di cittadinanza? Non è proprio così. La quota degli inattivi, infatti, comprende sia i percettori di misure assistenziali e previdenziali (tra le quali anche il famoso e bistrattato reddito di cittadinanza), sia per ragioni economiche che di salute, sia chi ha deciso di formarsi per diversificare il proprio percorso di carriera e sia chi davvero ha smesso di cercare un'occupazione perché ritiene ormai impossibile trovare un impiego.
È su quest'ultima categoria che si concentra la nostra riflessione. È davvero diventato impossibile trovare un lavoro? E se sì, o se perlomeno la ricerca di un impiego è diventata davvero troppo lunga e faticosa, qual è l'alternativa?
"Il lavoro non si cerca: si crea". Non ci sono riferimenti precisi a chi abbia pronunciato per primo questa frase, ma sembra che il concetto ne sia uscito rafforzato dagli ultimi anni, specialmente dopo l'emergenza sanitaria che ha avuto un impatto importantissimo sul mondo del lavoro e ha accelerato esponenzialmente i processi di digitalizzazione anche nel nostro Paese.
Inventarsi un lavoro può davvero rappresentare la soluzione per tutti i lavoratori che dopo la pandemia hanno visto il proprio settore in crisi e sono quindi costretti a reinventarsi? E se sì, il digitale è davvero la risposta? Vediamo insieme quali potrebbero essere alcune professioni del futuro, quali sono le loro effettive prospettive e se i disoccupati di oggi possono sperare, con un po' di formazione e impegno, di diventare gli imprenditori digitali di domani.
Allerta spoiler: quando ragioniamo sul cominciare una carriera in Rete e di sfruttare le potenzialità dei social per reinventarsi lavorativamente, non parliamo di diventare influencer. O meglio, non solo di quello. Se gli influencer sono una consistente fetta dei lavoratori sui social, in Rete ci sono infinite altre possibilità per cominciare una carriera online. Ne prendiamo ad esempio solo alcune, perché nominarle tutte sarebbe praticamente impossibile.
In gergo semplicemente marketer. Perché la necessità di professionisti in questo settore sta crescendo così tanto? Il motivo è semplicissimo ed evidente: perché tutti sono in Rete, e chi non c'è ha bisogno di andarci. I vantaggi della presenza online, a prescindere dal settore, sono innegabili e vanno colti ora più che mai. La pandemia lo ha messo bene in evidenza: mentre il mondo intero chiudeva, Internet era più aperto che mai, e chi c'era ha potuto fare la differenza rispetto a chi ha dovuto fermarsi. Ma attenzione: per diventare marketer non si può improvvisare. Se la formazione accademica non è strettamente necessaria, infatti, quella sul campo è praticamente imprescindibile. Un digital marketing manager deve saper padroneggiare la comunicazione online a tutto tondo ed essere estremamente veloce e motivato ad ampliare le proprie conoscenze, in un mercato che cambia non di giorno in giorno ma di ora in ora.
Parente stretto del digital marketing manager, il social media manager è specializzato nella gestione dei social network e li conosce come le sue tasche. Anche qui, poca scuola e tantissima pratica, tanta curiosità e voglia di mettersi in gioco. Perché il social cambia velocemente e il pubblico ancora di più.
Dobbiamo davvero spiegare perché specializzarsi nella gestione di piattaforme e-commerce sia una buona idea per il futuro?
Si potrebbe dire che praticamente non esiste più un'attività che non abbia una presenza online o che non necessiti di un sito o una vetrina Web. Ed ecco che entra in gioco la necessità di figure come quella del programmatore, che deve creare il sito da zero o gestirne i contenuti, sia a livello di codice che di progettazione e grafica.
Molti lo confondono con il Social media manager, e in moltissime realtà aziendali medio-piccole le due figure coincidono. Quando il gioco si fa duro, però, cioè quando la presenza in Rete di un brand diventa realmente importante, può rendersi necessaria una figura che nello specifico si occupi di dare un feedback ai consumatori online e di rispondere alle conversazioni sui social o generarne di nuove. Rispondere in modo esaustivo ai clienti e dimostrare che dietro il brand ci sono delle persone che si interessano dell'opinione degli utenti può fare tutta la differenza del mondo, e avere una figura specializzata che se ne occupi si renderà sempre più necessario.
Queste sono solo alcune delle professioni digitali che stanno avendo una straordinaria fioritura, ma ce ne sono moltissime altre che nel prossimo futuro vedranno una forte crescita, e potranno perciò ingolosire disoccupati giovani e meno giovani che hanno voglia di imparare, mettersi in gioco e in molti casi reinventarsi.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.