"Il Black Friday non è più solo un giorno: è una stagione. E anche uno stato mentale". Megan Garber
Novembre è il mese del black friday. Sì, perché se prima si parlava di giornata di sconti, si è presto passati alla settimana di sconti, fino ad arrivare alla situazione attuale in cui, tra un'iniziativa promozionale e l'altra, possiamo parlare quasi di black November. Insieme all'arrivo degli sconti, puntuale come un orologio svizzero, c'è ogni anno l'arrivo delle previsioni di spesa. Grazie allo sguardo privilegiato degli istituti di ricerca, che hanno accesso ai dati passati e alle intenzioni di acquisto dei consumatori, si può sapere in anticipo, con un certo margine di sicurezza, se sarà un anno di vacche grasse o di vacche magre. Cosa ci aspetta nel 2023? Vediamolo subito.
L'anno prossimo l'iniziativa commerciale del black friday compirà ben cento anni. O forse no. L'incertezza nasce dal fatto che sulle origini del black friday ci sono versioni diverse e discordanti. Che sia nata negli Stati Uniti è fuor di dubbio. Secondo una delle versioni più accreditate, la giornata di sconti successiva alla festa del Ringraziamento sarebbe stata una trovata commerciale della catena di distribuzione Macy's, che nel 1924 organizzò la prima parata per celebrare l'inizio degli acquisti natalizi.
Un'altra versione colloca la nascita del black friday a Philadelphia nel 1961, dato che quel venerdì dopo il Ringraziamento fu un giorno molto trafficato per le vie dello shopping: il nero, dunque, si riferirebbe al traffico congestionato sulle strade piene di americani attirati nei negozi cittadini da sconti convenienti e imperdibili.
Una terza versione, forse la più fantasiosa, lega il nero dell'espressione all'abitudine dei commercianti di segnare, sui libri contabili, le perdite in rosso e le entrate in nero. Le promozioni del venerdì successivo al Ringraziamento avrebbero permesso loro di riempire i libri di scritte in nero, un venerdì nero dalla connotazione decisamente positiva.
Come se il black friday (o black week...o black month!) non bastasse, le iniziative promozionali abbracciano solitamente tutto il weekend dopo il Ringraziamento, finendo per inglobare anche il lunedì successivo, il cosiddetto Cyber Monday. Questa è sicuramente un'iniziativa più recente, collocabile senza troppi dubbi dopo gli anni Duemila, precisamente nel 2005, che dovrebbe riguardare esclusivamente l'elettronica di consumo. Diciamo dovrebbe perché, nell'attuale mercato online e offline, l'onda lunga degli sconti finisce per investire un po' tutte le categorie merceologiche.
Per iniziare a fare una stima di quelle che saranno le spese e i canali prescelti dai consumatori bisogna guardare innanzitutto agli esiti del black friday dell'anno scorso. Sappiamo da uno studio di Boston Consulting Group che la spesa media degli italiani durante il Black Friday del 2022 è stata di "circa 255 € a persona, leggermente in calo rispetto al 2021, quando era di 260 €. Il calo è stato determinato da un aumento dei prezzi e da una riduzione della spesa per i prodotti non indispensabili."
Quest'anno, complici una situazione geopolitica estremamente complicata e un'inflazione galoppante, ci si aspetterebbe un sensibile calo nella previsione di spesa complessiva. Lo confermerebbe lo studio sopra citato, secondo cui "l’80% degli italiani si dichiara preoccupato per la situazione geopolitica mondiale e per la sempre crescente inflazione e quindi prevede una spesa inferiore rispetto all'anno precedente". Le stime, però, nonostante questi foschi scenari, non prevedono un aumento della spesa pro capite, ma preannunciano che questa rimarrà stabile. Secondo una previsione di Unguess e Scalapay, infatti, la spesa media pianificata per il black friday del 2023 sarà di 238 € a persona. Il trucco? Includere in questa spesa anche un anticipo sui regali di Natale, per la spesa dei quali ci si aspetterebbe quindi una leggera flessione in negativo per il prossimo mese.
Vediamo qualche previsione di Idealo, il comparatore prezzi che mette a confronto oltre 130 milioni di offerte da più di 30.000 negozi online:
Se facessimo strettamente riferimento al Cyber Monday, è evidente che gli sconti e le spese di quella particolare giornata sarebbero (quasi) esclusivamente relativi all'elettronica di consumo. In questa suddivisione della spesa media pianificata ci riferiamo però all'intero periodo che può essere racchiuso nella definizione di black week, e che quindi includono il cyber monday e i dati relativi alla spesa tecnologica. I dati che seguono sono di Teleborsa, agenzia stampa indipendente di economia e finanza, per La Stampa:
I criteri con cui i consumatori acquistano durante la settimana (o mese) del black friday rispecchiano in larga parte quelli con cui si effettuano le spese della restante parte dell'anno. Cresce infatti l'attenzione alla sostenibilità dei prodotti. Secondo Boston Consulting Group, in linea con questo trend "le aziende, per massimizzare il profitto e conquistare la fiducia dei consumatori, dovranno dare maggiore rilevanza all'aspetto ecologico sia in fase di realizzazione che di imballaggio dei propri prodotti. [...] il 59% degli intervistati ha dichiarato che acquisterà maggiormente da aziende locali, mentre il 54% comprerà articoli ecologici o con componenti riciclate."
La sostenibilità a cui i consumatori saranno attenti non è solo quella delle materie e degli imballaggi, ma anche quella delle scelte di consumo generali, infatti secondo Teleborsa "il 38% del campione intende comprare solo articoli di cui necessita, il 30% cercherà di evitare gli acquisti d'impulso e il 27% sceglierà solamente prodotti sostenibili."
La comparazione tra le offerte a disposizione è una pratica molto diffusa prima di un acquisto, sia online che offline. Online si è ovviamente avvantaggiati dalla presenza di comparatori di prezzo, come Idealo sopra citato, e quest'anno anche dall'Intelligenza Artificiale. Secondo uno studio di Shopify e Sapio infatti "il 69% degli intervistati crede che l’AI faciliterà la scoperta di nuovi marchi e prodotti, il 74% che potrà essere un valido strumento d'aiuto per comparare sconti e offerte e il 67% che renderà più semplice ottenere consigli basati sugli acquisti precedenti."
Gli acquisti online sono i veri protagonisti del black friday, complici newsletter, offerte personalizzate online e, ovviamente, i social network. Per Teleborsa sarà oltre il 53% dei consumatori ad utilizzare piattaforme E-commerce per le ricerche di offerte. Solo il 24% si dichiara intenzionato a visitare i negozi fisici. Cresce per Shopify e Sapio la fiducia nei social commerce:
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.